Rikrea si Rikrea!
Rikrea, nel suo percorso di crescita, ha maturato un profondo legame con la Sicilia.
L’insularità e la sicilianità sono al contempo ragione e sentimento; crescono nella terra del verde carrubo , nutrite dal sole caldo e generoso e vengono trastullate dal mare amico, ma inquieto, che sollecita risposte e azioni!
Dalla robusta identità di Rikrea, nasce il nuovo logo “Rikrea Nutraceutica pensata in Sicilia”, che connota anche una linea di prodotti che, nella propria formulazione, vanta almeno un ingrediente dell’area mediterranea, la quale ospita una ricca varietà di paesaggi culturali, che sono la risultante dell’uso tradizionale del suolo e della storia del territorio.
Partendo dunque dalla conoscenza dell’ utilità di molte piante spontanee, Rikrea vuole promuovere la biodiversità siciliana e preservarne la memoria e la storia dell’uso tradizionale delle piante, nella medicina e nell’alimentazione.
Rikrea, con Nutraceutica pensata in Sicilia, trova la sintesi fra tradizione e innovazione, passato e futuro, garantendo continuità al percorso di benessere, prevenzione e sostenibilità, che da sempre caratterizza il suo impegno nella tutela di un approccio olistico alla Salute!
Dr.ssa Itria Schembari - A.U. Rikrea
Il Codice Etico esprime l’impegno di Rikrea ad operare oltre che nel rispetto delle leggi e regolamenti vigenti anche in conformità di determinati principi e norme comportamentali di carattere etico.
Può definirsi come la “Carta Costituzionale” della Società , una carta dei diritti e doveri morali che definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante alla organizzazione imprenditoriale.
Esso deve essere il principale strumento di implementazione dell’etica all’interno dell’azienda, un mezzo volto ad assicurare che i dipendenti, gli organi della stessa ed i soggetti terzi che agiscono per suo conto, operino effettivamente nel rispetto dei principi etici.
1. I VALORI DI RIKREA
- Onestà: Nello svolgimento dell’attività lavorativa e professionale, i destinatari del presente Codice hanno l’obbligo di conformarsi diligentemente alla normativa vigente nei Paesi all’interno dei quali operano. Pertanto, neanche il perseguimento dell’interesse della Società è idoneo a giustificare una condotta non onesta.
- Correttezza e trasparenza del sistema di gestione: La Società persegue la propria missione aziendale assicurando adeguata trasparenza dei processi decisionali e delle scelte effettuate. Conseguentemente, l’attività informativa svolta nei confronti di tutti è improntata a criteri di veridicità e trasparenza anche al fine di permettere ai soggetti interessati il compimento di scelte informate e consapevoli.
- Riservatezza: La Società tutela la riservatezza delle informazioni acquisite nello svolgimento della propria attività.
- Collaborazione: La Società riconosce l’importanza della collaborazione tra Manager, dipendenti e collaboratori e lo sviluppo delle sinergie tra i vari individui che partecipano all’attività aziendale.
- Valorizzazione delle risorse umane: La Società riconosce la competenza e l’abilità dei singoli membri dell’impresa quale elemento indispensabile per il suo sviluppo e promuove, pertanto, la valorizzazione delle risorse umane.
Correttezza e liceità nel lavoro e negli affari costituiscono quindi un valore imprenscindibile di questa società.
2. PRINCIPI ETICI GENERALI
PRINCIPIO 1: La Società ispira la propria attività ai principi contenuti nel presente Codice.
PRINCIPIO 2: La Società ha come principio imprescindibile il rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti in tutti i Paesi in cui essa opera.
La Società richiede analogo impegno ai dipendenti, consulenti, collaboratori coordinati e continuativi, agenti, procuratori e terzi che agiscono per conto della Società.
PRINCIPIO 3: La Società ha come principio imprescindibile il rispetto delle disposizioni deontologiche cui la stessa ha formalmente aderito. La Società richiede analogo impegno ai dipendenti, consulenti, collaboratori coordinati e continuativi, agenti, procuratori e terzi che agiscono per conto della Società.
PRINCIPIO 4: Gli organi sociali, i dipendenti, i consulenti, collaboratori coordinati e continuativi, agenti, procuratori e terzi che agiscono per conto della Società devono rispettare le politiche e le procedure operative aziendali.
PRINCIPIO 5: Gli organi sociali, i dipendenti della Società, i consulenti, collaboratori coordinati e continuativi, agenti, procuratori e terzi che agiscono per conto della Società hanno l’obbligo di promuovere l’applicazione e la diffusione dei principi in esso contenuti e di sensibilizzare i terzi che entrino in contatto con la Società al rispetto di questi valori. PRINCIPIO 6: La Società ispira il processo di selezione del personale a principi di correttezza e trasparenza e ripudia qualsiasi forma di comportamento discriminatorio.
PRINCIPIO 7: La Società promuove lo sviluppo e la massima valorizzazione del talento, delle attitudini e delle competenze professionali di tutto il personale.
PRINCIPIO 8: La Società garantisce che nella propria organizzazione gli obiettivi annuali prefissati, sia generali che individuali dei dipendenti o agenti, consulenti o collaboratori che operano per conto della Società, siano focalizzati su risultati possibili (ancorché ambiziosi), specifici, concreti, misurabili e relazionati con il tempo previsto per il loro raggiungimento.
PRINCIPIO 9: La Società garantisce la riservatezza dei dati trattati per gli scopi aziendali del personale dipendente e dei consulenti, collaboratori coordinati e continuativi, agenti, procuratori e terzi che agiscono per conto della Società, controllando che l’eventuale comunicazione degli stessi avvenga in maniera corretta ed autorizzata.
PRINCIPIO 10: Ogni dipendente, agente, consulente e collaboratore esterno della società deve improntare i suoi rapporti professionali con i colleghi alla massima lealtà e correttezza, allo scopo di affermare una comune cultura ed identità professionale nel rispetto assoluto dei differenti settori in cui si articolano le varie professioni.
Tutti costoro devono astenersi da critiche denigratorie nei riguardi degli altri colleghi e di terzi o da giudizi screditanti l’immagine della Società nel suo insieme. Chiunque abbia motivate riserve sul comportamento professionale di un collega deve informare l’Amministratore e attenersi alle disposizioni ricevute.
PRINCIPIO 11: E’ vietato diffondere notizie false sia all’interno che all’esterno della Società, concernenti la Società stessa, i suoi dipendenti, i collaboratori ed i terzi che per essa operano.
Il Personale
PRINCIPIO 12: La Società assicura che l’esercizio dell’attività sia improntata a principi di equità e di parità di trattamento e condanna qualsiasi forma di abuso di autorità, da chiunque posto in essere.
PRINCIPIO 13: La Società esige che il personale dipendente si uniformi alle decisioni prese.
1) I dipendenti hanno il dovere di svolgere in modo corretto, diligente e puntuale gli incarichi che siano stati loro assegnati.
2) I dipendenti hanno il diritto di manifestare serenamente il proprio dissenso qualora non condividano le direttive impartitegli dai superiori.
3) I superiori devono favorire la partecipazione dei dipendenti alla formazione delle decisioni aziendali, impegnandosi a incrementarne l’autonomia decisionale, limitando,
a tal fine, la subordinazione agli aspetti essenziali degli incarichi.
PRINCIPIO 14: E’ vietato porre in essere qualsiasi comportamento di carattere intimidatorio, ostile o offensivo.
La società condanna qualsiasi ritorsione, da chiunque messa in opera, nei confronti dei dipendenti in conseguenza del loro rifiuto di effettuare determinate prestazioni di carattere personale o professionale.
PRINCIPIO 15: Il personale dipendente deve evitare ogni forma di conflitto d’interesse. I dipendenti che abbiano interessi privati diretti o per interposta persona con fornitori, clienti o concorrenti hanno il dovere di astenersi, salvo preventiva autorizzazione, dalla partecipazione per conto della Società a qualunque trattativa con gli stessi.
PRINCIPIO 16: È vietata la diffusione, in qualsiasi forma, di informazioni segrete o comunque riservate delle quali un dipendente venga a conoscenza in occasione della propria attività lavorativa.
Gli Agenti, Consulenti e Collaboratori esterni della Società
PRINCIPIO 17 : Rikrea ha a cuore il benessere e la salute dei pazienti che utilizzano i suoi prodotti ed anche la soddisfazione dei medici e dei farmacisti che li prescrivono. Pertanto la Società ha ben chiaro il ruolo essenziale che in questo scenario ricoprono i propri agenti, consulenti e collaboratori esterni che devono fornire al medico e al farmacista i migliori prodotti fitoterapici , con le informazioni scientifiche più appropriate così da potere prescrivere al paziente il prodotto nel modo corretto, nelle giuste quantità, e con la massima attenzione possibile al benessere psico-fisico ed emozionale dello stesso. Per questo Rikrea si impegna da sempre ed intende impegnarsi sempre di più, per erogare e garantire loro la migliore formazione possibile sui suoi prodotti. E si impegna altresì a finanziare le società scientifiche in grado di erogare ai medici la formazione di più alto standard possibile, selezionando gli interlocutori scientifici sulla base della loro competenza e credibilità accademica, quale ulteriore garanzia per i medici che prescrivono gli integratori di Rikrea e per i pazienti che li assumono.
PRINCIPIO 18: La Società richiede come requisito imprescindibile ai propri Agenti, Consulenti e Collaboratori esterni della Società di adeguarsi ai principi etici ed ai valori che contraddistinguono Rikrea . Ogni agente, consulente e collaboratore esterno della società deve:
- rispettare i Ruoli aziendali così come dettagliatamente indicati nell’Organigramma aziendale e tenere regolarmente informata la Società delle attività svolte nel rispetto del proprio ruolo aziendale;
- attenersi dettagliatamente e invariabilmente a tutte le indicazioni annualmente fornite dalla Società in merito alla scontistica e dilazioni di pagamento ( contenuta nelle Procedure operative per LBM fornita annualmente ).
PRINCIPIO : Tutti coloro che operano per conto della Società hanno l’obbligo di segnalare ogni situazione che possa configurar, anche solo astrattamente , un conflitto di interessi.
PRINCIPIO : E’ dovere di ogni agente e di chiunque agisce per suo conto mantenere il segreto sull’attività prestata e su tutte le informazioni che gli vengano fornite o di cui sia comunque venuto a conoscenza in occasione dell’attività esercitata.
L’Amministratore
PRINCIPIO 19: È dovere, oltreché diritto, dell’Amministratore della società, al fine di perseguire l’interesse della Società, assumere le proprie scelte con assoluta autonomia ed indipendenza di giudizio.
PRINCIPIO 20: L’ Amministratore deve esercitare le proprie funzioni di gestione e controllo diligentemente, con cognizione di causa e nella piena consapevolezza dei doveri e responsabilità inerenti la propria carica.
PRINCIPIO 21: L’Amministratore ha l’obbligo di dare notizia di ogni situazione in cui possa configurarsi, anche solo potenzialmente, un conflitto di interesse tra le attività economiche, personali o familiari e l’attività di gestione della Società.
PRINCIPIO 22: La Società vieta qualsiasi comportamento, da chiunque posto in essere, volto ad alterare la correttezza e la veridicità dei dati e delle informazioni contenute nei bilanci, nelle relazioni o nelle altre comunicazioni sociali previste per legge dirette al pubblico e alla società che effettua la revisione contabile.
PRINCIPIO 23: È vietato porre in essere qualsiasi comportamento da parte dell’ Amministratore della Società volto a cagionare una lesione all’integrità del patrimonio sociale.
I Concorrenti
PRINCIPIO 24: La Società ispira la propria condotta nei confronti dei concorrenti ai principi di lealtà e correttezza e, conseguentemente, vieta qualsiasi attività di concorrenza sleale.
In particolare la Società vieta qualsiasi forma di:
uso illegittimo di segni distintivi altrui;
diffusione di notizie o informazioni false o inesatte atte a screditare un concorrente;
uso di qualsiasi mezzo fraudolento finalizzato all’ottenimento di informazioni riservate da dipendenti o collaboratori di concorrenti.
PRINCIPIO 25: La Società ha come principio imprescindibile ed esige il rispetto
delle legislazioni antitrust vigenti nei paesi in cui opera.
I clienti
PRINCIPIO 26: La Società ha come obiettivo imprescindibile quello di mantenere la fedeltà e fiducia dei clienti offrendo prodotti e servizi di valore in termini di prezzo, qualità, sicurezza ed impatto ambientale.
PRINCIPIO 27: La Società si impegna a tenere segrete e/o riservate le informazioni private dei clienti e dei pazienti, nel rispetto della vigente normativa, salvo che la diffusione dei dati personali sia autorizzata a termini di legge.
I Pazienti
PRINCIPIO 28: La Società ha come principio imprescindibile il rispetto delle normative e delle disposizioni etiche riconosciute a livello internazionale riguardanti le sperimentazioni cliniche e la ricerca, nel totale rispetto dei diritti dell’uomo.
3. PRINCIPI ETICI ED AMBIENTE
PRINCIPIO 29: La Società ha come principio imprescindibile il rispetto delle normative in materia ambientale vigenti nei Paesi nei quali opera.
PRINCIPIO 30: La Società deve contemperare lo svolgimento della propria attività produttiva e di ricerca con il rispetto dell’ambiente in cui opera, anche in considerazione dei diritti delle generazioni future.
PRINCIPIO 31: La Società si impegna ad esplicare la propria missione aziendale in modo socialmente responsabile promovendo le azioni finalizzate allo sviluppo umano e sociale delle comunità locali e del Paese in cui opera
4. REGOLE DI CONDOTTA e DELL’ORGANIZZAZIONE
PRINCIPIO 32: La Società vieta qualsiasi comportamento, da chiunque per suo conto posto in essere, consistente nel promettere od offrire direttamente od indirettamente denaro od altre utilità a Clienti, Fornitori, Incaricati di Pubblico Servizio, da cui possa conseguirne per la Società un indebito o illecito interesse o vantaggio.
1) Nel corso di una trattativa d’affari, richiesta o rapporto commerciale non possono essere
intraprese – direttamente o indirettamente – le seguenti azioni:
proporre, in qualsiasi modo, opportunità di impiego e/o commerciali che possano
avvantaggiare i Clienti, Fornitori, Incaricati di Pubblico Servizio, a titolo personale;
offrire in alcun modo denaro o altra utilità;
sollecitare o ottenere informazioni riservate che possano compromettere l’integrità o la reputazione di entrambe le parti;
compiere qualsiasi altro atto volto a indurre Clienti, Fornitori, Incaricati di Pubblico Servizio a fare o ad omettere di fare qualcosa in violazione delle leggi dell’ordinamento cui appartengono.
PRINCIPIO 33: Le persone incaricate dalla Società di seguire una qualsiasi trattativa d’affari, richiesta o rapporto con clienti, fornitori e collaboratori esterni è tenuto a relazionarsi lealmente con tutte le sue controparti e, in particolare è fatto espresso divieto di:
• trarre vantaggi illeciti mediante raggiri, comportamenti scorretti o fraudolenti;
• accettare e/o effettuare, per sé o per altri, pressioni, raccomandazioni o segnalazioni
che possano arrecare pregiudizio alla Società o indebiti vantaggi per sé, per la Società o per terzi;
• accettare e/o effettuare promesse e/o offerte indebite di denaro o altri benefici, salvo che questi ultimi siano di modico valore, non siano correlati a richieste di alcun genere e siano in linea con le procedure aziendali.
PRINCIPIO 34: Nel quadro dell’attività specifica di informazione scientifica e presentazione degli integratori svolta presso medici o farmacisti è vietato concedere , offrire o promettere premi personali o vantaggi pecuniari.
Il materiale promozionale sponsorizzato da Rikrea e riguardante gli integratori e/o il loro uso dovrà avere valore trascurabile, e comunque collegabile all’attività espletata dal medico e dal farmacista . Il materiale promozionale, dal valore max di Euro 25,00 destinato al medico o farmacista deve essere acquistato direttamente dalla Società e presentare il logo della società.
Qualora la Società intenda invitare medici o farmacisti ad un convegno, congresso o riunione scientifica, l’agente o chiunque agisca per conto della Società dovrà acquisire l’adesione per iscritto dello stesso a partecipare all’evento e consegnarla alla Società. La partecipazione deve essere sempre ispirata a criteri di eticità, scientificità ed economicità. Nell’ambito di tali manifestazioni, la Società potrà offrire il soggiorno ed eventualmente il viaggio per raggiungere il luogo della manifestazione. Resta inteso che l’invito al medico o farmacista è strettamente personale e non cedibile. E’ inoltre esclusa l’ospitalità per accompagnatori a qualsiasi livello e sotto qualsiasi forma. Non sono previsti rimborsi e si richiede la partecipazione all’intero evento.
PRINCIPIO 35: Ogni operazione e/o transazione, intesa nel senso più ampio del termine, deve essere legittima, autorizzata, coerente, congrua, documentata, fatturata, registrata ed in ogni tempo verificabile.
1) Le procedure che regolano le operazioni devono consentire la possibilità di effettuare controlli sulle caratteristiche della transazione, sulle motivazioni che ne hanno consentito l’esecuzione, sulle autorizzazioni allo svolgimento, sull’esecuzione dell’operazione medesima.
2) Ogni soggetto che effettui operazioni e/o transazioni aventi ad oggetto somme di
denaro, beni o altre utilità economicamente valutabili, appartenenti alla Società, deve agire dietro autorizzazione e fornire a richiesta ogni valida evidenza per la sua verifica in ogni tempo.
PRINCIPIO 36: Ciascuna funzione aziendale è responsabile della veridicità, autenticità
ed originalità della documentazione prodotta e delle informazioni rese nello svolgimento dell’attività di propria competenza.
PRINCIPIO 37: La Società si impegna a gestire i rapporti commerciali con i clienti e partner in modo equo, leale e professionale, nel rispetto delle norme in vigore, degli standard di qualità e servizio concordati nonché dei contratti in essere. Nel corso delle trattative commerciali, la Società fornisce informazioni chiare, accurate e veritiere e si assume l’impegno al diligente adempimento dei vincoli contrattuali stabiliti.
PRINCIPIO 38: Nei rapporti con i fornitori, la Società si ispira a principi di trasparenza, uguaglianza, lealtà, imparzialità, economicità e correttezza, evitando rapporti che possano generare indebiti vantaggi personali o conflitti di interesse.
5. CONOSCENZA DEL CODICE ETICO
PRINCIPIO 39: Il presente Codice deve essere, tramite adeguate attività formative ed altri idonei strumenti di diffusione, portato a conoscenza dei dipendenti della Società, dei consulenti e collaboratori coordinati e continuativi, degli agenti, dei procuratori e di qualsiasi altro soggetto terzo che possano agire per conto della Società. Tutti i citati soggetti sono tenuti ad apprenderne i contenuti ed a rispettarne i precetti.
PRINCIPIO 40: Chiunque venga a conoscenza di violazioni ai principi del presente Codice e/o alle procedure operative che compongono il Modello o di altri eventi suscettibili di alterarne la valenza e l’efficacia, deve darne tempestiva comunicazione all’ Amministratore.
6. CONFLITTO CON IL CODICE
PRINCIPIO 41: Nel caso in cui anche una sola delle disposizioni del presente Codice dovesse entrare in conflitto con disposizioni previste nei regolamenti interni o nelle procedure, il Codice prevarrà su qualsiasi di queste disposizioni.
PRINCIPIO 42: La società si impegna ad istituire strumenti di controllo interni atti a verificare la corretta applicazione dei principi enunciati in questo Codice etico, con disponibilità a migliorarlo costantemente sulla base delle indicazioni che ognuno degli interessati vorrà fare pervenire e impegno a pubblicare periodicamente le eventuali modifiche e/o integrazioni che divenissero necessarie.
| Home | Chi Siamo | Contatti | Area Riservata | Privacy & Cookie Policy |
Rikrea SRL
Via Sorda Sampieri, C.da Zappulla km.6 97015 Modica
P.I. 01356070886
Questo sito è una produzione Formability